Evoluzione degli scarichi sanitari - parte II

19 settembre 2025

Olympia Ceramica: le migliori prestazioni in ogni condizione

Olympia Ceramica presenta MONOLITH e il nuovo sistema di scarico a vortice con cannello

Da sempre impegnata nella ricerca di soluzioni che uniscano estetica, funzionalità e igiene, Olympia Ceramica porta al massimo livello l’evoluzione dei sistemi di scarico, introducendo una tecnologia che ridefinisce gli standard del settore: il nuovo scarico a vortice con cannello.

Scarico a vortice con cannello: prestazioni al top in ogni situazione

Questa innovazione permette di ottenere risultati eccellenti anche in impianti idraulici non di nuova realizzazione.
Il segreto risiede nell’inserimento, già in fase di colaggio, di un
cannello ceramico che collega direttamente l’ingresso dell’acqua con lo scarico. In fase di risciacquo, questo collegamento genera un effetto di risucchio interno, aumentando la potenza e l’efficienza dello scarico.
Il sistema, inoltre, impedisce che residui d’acqua calcarea defluiscano nel bacino, evitando antiestetici aloni e garantendo un
vaso sempre pulito e brillante.

Monolith: design e tecnologia si incontrano

In linea con questa filosofia nasce Monolith, la nuova collezione di sanitari firmata Olympia Ceramica. Una collezione che si distingue per:

  • Design essenziale e raffinato, perfetto per ambienti contemporanei.
  • Tecnologia Hidden Vortex, che nasconde il sistema di scarico e riduce calcare e gocciolamento.
  • Maggiore sostenibilità, grazie al risparmio idrico garantito da un sistema di scarico ottimizzato.
  • Silenziosità assoluta, per un comfort quotidiano superiore.
  • Bidet dal design pulito, senza fori visibili per il troppopieno.


Monolith rappresenta l’equilibrio ideale tra
innovazione tecnologica, cura dei dettagli e rispetto per l’ambiente, migliorando la qualità della vita e semplificando la manutenzione del bagno.

Appuntamento al Cersaie 2025

Tutte queste novità – insieme a molte altre – vi aspettano al Cersaie di Bologna, dal 22 al 26 settembre 2025.
📍
Padiglione 22 – Stand B58


Olympia Ceramica vi invita a scoprire da vicino l’unione perfetta tra
prestazioni, sostenibilità e design.

Anche per il 2025 Olympia Ceramica sarà presente al Cersaie di Bologna, dal 22 al 26 settembre.
19 settembre 2025
Anche in questo anno 2025 Olympia Ceramica si prepara a partecipare al Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno, il Cersaie, a Bologna dal 22 al 26 settembre. Cinque giorni dedicati all’innovazione, al networking e alla scoperta di prodotti d'eccellenza.
Autore: Customer Service Italiaonline 20 febbraio 2024
Varie sono le tendenze fiutate da Olympia per il bagno del futuro, così come presentate nelle fiere di settore più recenti: andiamo ad analizzarne un paio tra le più rilevanti. Sempre più si assiste ad un ritorno in auge della tradizione; questo approccio di arredo, definito vintage, rievoca gli stili del passato ma in chiave moderna. Il vintage moderno ama fondere gli elementi più tradizionali con quelli contemporanei, per un risultato davvero fuori dagli schemi; prevede la cura minuziosa di ogni spazio, l’ambiente deve risultare pulito e luminoso e, soprattutto, elegante. Fondamentali l’equilibrio e la proporzione degli elementi: se si gioca con i contrasti per quanto riguarda il mobilio, non esagerare con il resto, il risultato finale deve essere elegante e pulito! Quali sono i due focus dell’arredo vintage moderno? In questo stile d’arredo, i protagonisti della stanza da bagno sono due: i sanitari e la vasca! Per entrambe le categorie, esemplare è la collezione Impero di Olympia ceramica: il loro impiego rende la sala da bagno una sala di design concepita per essere vissuta in qualsiasi momento, con spazi fluidi e volumi che sembrano scolpiti per creare un'atmosfera unica. Il bianco e nero degli arredi e della rubinetteria aggiungono un fascino senza tempo. La ricchezza di particolari è il punto di forza: i mobili e le strutture in ottone cromato caratterizzano questo stile unico, conferendo un tocco di lusso e eleganza.
Autore: Customer Service Italiaonline 20 febbraio 2024
Rendi il tuo bagno accessibile a tutti Se in casa ci sono anziani o persone diversamente abili, bisogna tenerne conto quando si sta arredando la propria stanza da bagno. Rendere l’ambiente accessibile a tutti diventa una priorità, soprattutto in termini di sicurezza. In questo tipo di progettazione, occorre superare qualsiasi pregiudizio e considerare stile ed estetica alla stregua di altri settori di progetto, perché una casa accessibile deve rispondere non solo a requisiti di funzionalità. Abbattere le barriere fisiche e mentali significa quindi progettare spazi a misura di una mobilità ridotta, ma non per questo di minor appeal. I sette punti alla base del design inclusivo sono: equità, flessibilità, semplicità, percettibilità, tolleranza per l’errore, contenimento dello sforzo fisico, misure e spazi sufficienti. E il bagno rappresenta l’ambiente “sfida”, che mette alla prova sia i progettisti che le aziende. La normativa di riferimento è racchiusa nella 13/1989 e nel Decreto Ministeriale 14/6/89 n°236; come devono essere sanitari, lavabo, doccia per essere adatti a una persona con difficoltà motorie? LA DOCCIA deve avere il piatto a filo pavimento. Sono consigliati sedile e maniglioni, posti rispettivamente a 50 cm e a 80 cm da terra. IL LAVABO deve essere di tipo a mensola, con il bordo anteriore a 80 cm da terra e con 80 cm davanti liberi per l’avvicinamento. Obbligatorio il rubinetto a leva nei bagni pubblici, in casa è sufficiente un monocomando. Affinché sia fruibile da tutti, lo specchio va posto a un’altezza adeguata o deve essere inclinato o basculante. ZONA WC: è preferibile il vaso sospeso, con la seduta a 45/50 cm da terra, installato in modo che sporga dal muro 75/80 cm e ai lati ci siano 40 cm. Vanno previsti un maniglione orizzontale su un lato e una barra ribaltabile sull’altro. Scarico e portarotolo vanno sistemati in posizione comoda. È obbligatorio il campanello di richiesta soccorso.
Show More